GIOVEDI' 22 MAGGIO
ore 14.00-18.00
APERTURA DEI LAVORI
Riccardo Varaldo
Direttore Scuola Superiore Sant' Anna
Francesco Donato Busnelli
Decano Classe accademica di Scienze Sociali
Scuola Superiore Sant'Anna
Antonio Gambaro
Presidente Associazione Italiana di Diritto Comparato
Alfredo Viterbo
Presidente Fondazione Centro di Iniziativa Giuridica
Piero Calamandrei
Introduzione al tema condotta da Guido
Calabresi
TAVOLA ROTONDA
Antonio Gambaro
Carlo Augusto Cannata
Pier Giuseppe Monateri
Rodolfo Sacco
VENERDI' 23 MAGGIO
Sessioni parallele ore 9.15-13.00
I SESSIONE
I PARADIGMI DELLA SCIENZA E DEL DIRITTO
coordina Pier Giuseppe Monateri
Giacinto della Cananea,
Il tempo e il denaro per le amministrazioni pubbliche
in Europa
Maurizio Ferraris,
Diritto e ontologia: il paradigma dell'oggetto
Fulvio Gismondi, La
valutazione ex-ante del danno: equità attuariale
e decisione razionale
Giorgio Licci, Le
immagini di scienza cripticamente presupposte nella
teorizzazione della causalità gius-penalistica
Gabriele Lolli, Argomentazione
e deduzione
II SESSIONE
SCIENZA, CAUSALITA' E DANNO IN AMBITO SANITARIO
coordina Giulio Ponzanelli
Donald Elliot, The
role of science in the U.S. public law system
Robert Rabin,
Scientific evidence in tort litigation: the role of
expert witnesses
Steven Sugarman, Causation
in Tort v. Causation in compensation plans and mass
tort settlements
Ore 13.00 buffet
Sessioni parallele ore 15.00-18.30
III SESSIONE INFORMATICA, TECNOLOGIE E IL GIURISTA
coordina Vincenzo Zeno-Zencovich
Francesco Cardarelli,
Amministrare con strumenti informatici
Tommaso Edoardo Frosini,Tecnologie
e libertà costituzionali
Roberto Pardolesi,
Le regole dell'immaterialità
Yves Poullet, Technology
and law: a difficult marriage
Eligio Resta,
Il tempo e lo spazio del giurista
IV SESSIONE
AUTONOMIA INDIVIDUALE, RICERCA E
SPERIMENTAZIONE
coordina Francesco Donato
Busnelli
Gabriella Autorino Stanzione,
Ricerca scientifica, consenso, tutela della persona
Carlo Flamigni, La
ricerca tra libertà e limiti etici
Maria Chiara Tallacchini,
Costruzione giuridica dei rischi e partecipazione
del pubblico alle politiche science-based
Ore 20.30 cena sociale
SABATO 24 MAGGIO
Sessioni parallele ore 9.15-13.00
V SESSIONE
IL DIRITTO CHE DOMINA LA SCIENZA
coordina Salvatore Sica
Augusto Cerri, Diritto-scienza:
indifferenza, interferenza, protezione, promozione,
limitazione
Jay P. Kesan, "Strategie"
americane in tema di Law, Science e Techonology
Etienne Montero, La
prospettiva europea del rapporto tra diritto e scienza
Stefano Rodotà,
Diritto-scienza-tecnologia: modelli e scelte di
regolamentazione
VI SESSIONE
LA SCIENZA CHE DOMINA IL DIRITTO
coordina Giuseppe Franco
Ferrari
Daria De Pretis, Scienza
e discrezionalità della pubblica amministrazione
Ranieri Domenici,
Medicina legale e diritto: un secolo di convergenze
ma anche di incomprensioni
Laura Montanari, Poteri
normativi degli organismi tecnico-scientifici
Tiziano Onesti, Il
contributo delle scienze economico-aziendali al diritto
dell'impresa
Michele Taruffo, La
scienza nel processo civile
Sergio Vinciguerra,
L'apporto delle scienze alla formazione del diritto
penale moderno