Ricerca Avanzata

email rivista: dirinf@hotmail.it

La Rivista
Direttori

Guido Alpa
Mario Bessone
Corrado De Martini
Pietro Rescigno
Vincenzo Zeno-Zencovich

Comitato
dei Referenti

Renato Borruso
Francesco Cardarelli
Claudio Chiola
Giuseppe Corasaniti
Pasquale Costanzo
Oreste Dominioni
Tommaso Edoardo Frosini
Giovanni Giacobbe
Mario G. Losano
Lorenzo Picotti
Giorgio Resta
Salvatore Sica
Giovanna Visintini
Andrea Zoppini

Redazione

Francesco Barra Caracciolo
Giovanna Corrias Lucente (responsabile sezione penale)
Pieremilio Sammarco (segretario di redazione)
Giulio Votano
Giorgio Giannone Codiglione

Edita da

A. Giuffrè
Milano

La Rivista offre uno strumento non solo di ricerca, ma anche di lavoro per chi si trovi ad operare nel settore del diritto dell'informazione nella sua accezione più ampia, e del diritto dell'informatica, esteso ormai a tutta la tematica delle telecomunicazioni e di Internet e ai problemi che la rete pone nei vari settori del diritto.
La Rivista riporta puntualmente le varie fasi dell'evoluzione giurisprudenziale e gli interventi più significativi nelle materie sopra ricordate, oltre a pubblicare tutte le notizie della legislazione italiana ed europea e delle normative provenienti dalle Authority di settore, compresa l'Autorità Garante della privacy.
La tutela del diritto della personalità nel contesto dei mezzi di comunicazione di massa, Internet compresa, è senza dubbio il tema principale di cui la Rivista si occupa.
Le problematiche dell'informazione sono analizzate in ogni aspetto giuridicamente rilevante: dai problemi posti dal rapporto di lavoro giornalistico ai contratti editoriali; dagli aspetti peculiari dei principi di responsabilità civile e penale del giornalista alle regole della deontologia professionale; dai problemi del rapporto informazione - pubblicità a quelli delle sponsorizzazioni e della pubblicità ingannevole; dai problemi del diritto d'autore nel settore informativo e in Internet alla protezione delle opere fotografiche; dal diritto di rettifica al risarcimento del danno da diffamazione.
A queste si aggiungono le problematiche della comunicazione televisiva, tanto sotto il profilo privatistico quanto sotto quello pubblicistico relativo al regime concessorio, e le problematiche interdisciplinari del nuovo diritto delle telecomunicazioni connesse a tutte le nuove tecnologie del settore, dai cavi a fibre ottiche all'Umts.
La Rivista offre, dunque, una completa fonte di cognizione degli strumenti interpretativi applicabili e delle fonti normative in settori delicati e in continua evoluzione e trasformazione, quali quelli dell'informazione, dell'informatica e delle nuove tecnologie, in ogni loro aspetto, non ultimo quello della tutela della riservatezza nei settori di cui sopra. Il tutto al fine di concorrere alla formazione di una società giusta, libera e democratica, in un settore oltremodo sensibile quale quello dell'informazione.

Con il contributo del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali