 |
Il decreto legislativo
30 giugno 2003, n. 196 ha introdotto, nel nostro ordinamento
giuridico, il codice in materia di protezione dei dati
personali, con il quale è stata uniformata e
coordinata l'intera legislazione vigente in tema di
trattamento dei dati personali e disposizioni connesse.
Nella relazione di accompagnamento al testo del codice
si legge che “… l'adozione di un solo testo
di rango legislativo, anziché anche regolamentare,
si rivela tra l'altro assai più consono al rango
dei diritti e delle libertà fondamentali tutelati
dalla disciplina in questione”.
Proprio la rilevanza dei diritti protetti, in uno con
l'estrema attualità della materia, ha indotto
il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino a
promuovere ed organizzare, mediante la propria Commissione
informatica, con il contributo della Rivista Il Diritto
dell'Informazione e dell'Informatica e l'intervento
dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati
Personali, questo convegno.
Nella giornata di studio professori, magistrati e avvocati
metteranno i loro studi e le loro esperienze professionali
a confronto per un'analisi giuridica del codice in materia
di protezione dei dati personali svolta a tutto tondo,
dedicando nel contempo particolare attenzione agli adempimenti
concreti che la nuova normativa prescrive.
Per motivi organizzativi
si invita a comunicare la partecipazione al convegno
alla Segreteria del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati
di Torino (fax 011.433.07.25 e-mail: segreteria@ordineavvocatitorino.it).
Informativa ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 196/2003
I dati personali che ci comunicherà per la partecipazione
al convegno saranno trattati, manualmente ed elettronicamente,
dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino -
titolare del trattamento - corso Vittorio Emanuele II
n. 130 - per la finalità di iscrizione e valutazione
del numero degli iscritti. I Suoi dati non saranno messi
a disposizione di soggetti terzi e saranno cancellati
successivamente alla data fissata per il convegno.
Ai sensi dell'art. 7 D.Lgs. 196/2003 Lei potrà
esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare
e cancellare i Suoi dati rivolgendosi al Consiglio dell'Ordine
degli Avvocati di Torino, corso Vittorio Emanuele II,
n. 130, tel. 011.433.04.46 e-mail:
segreteria@ordineavvocatitorino.it
|
Programma
sessione antimeridiana
moderatore dr. Mario Barbuto
(Presidente del Tribunale di Torino)
ore 9,30
avv. Antonio Rossomando
(Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati
di Torino)
avv. Alfredo Viterbo
(Presidente della Fondazione Piero Calamandrei)
Saluti e presentazione del convegno
ore 9,45
prof. Salvatore Sica
(Università di Salerno)
PRINCIPI GENERALI E DIRITTI DELL'INTERESSATO
ore 10,15
avv. Antonio Ciccia
TRATTAMENTO EFFETTUATO DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
ED ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO
ore 10,45
avv. Antonina Scolaro
TRATTAMENTO DEI DATI SANITARI
ore 11,15
avv. Monica Alessia Senor
COMUNICAZIONI INDESIDERATE: PRATICHE COMMERCIALI, SPAMMING
E CONSENSO DELL'INTERESSATO
ore 11,45
avv. Mariamichaela Li Volti
(Avvocatura della Città di Torino)
PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEL RAPPORTO DI LAVORO
ore 12,15 prof. Michele Vellano
(Università del Piemonte Orientale)
PRIVACY E INFORMAZIONI A CONTENUTO ECONOMICO
buffet
sessione pomeridiana
moderatore avv. Luca Boneschi
(Direttore della Rivista
Il diritto dell'informazione e dell'informatica)
ore 14,00
dr.ssa Alessandra Salvadori
(Giudice del Tribunale di Torino)
TRATTAMENTO DEI DATI GIUDIZIARI E INFORMATICA GIURIDICA)
ore 14,30
avv. Carlo Gonella
MISURE MINIME DI SICUREZZA:
ADEMPIMENTI E SCADENZE
ore 15,00
prof. Francesco Cardarelli
(Università di Camerino)
TUTELA AMMINISTRATIVA INNANZI IL GARANTE E RIPARTIZIONE
DELLA COMPETENZA CON L'AUTORITA' GIUDIZIARIA ORDINARIA
ore 15,30
avv. Carlo Blengino
QUADRO SANZIONATORIO PENALE
ore 16,00
avv. Alberto Manzella
RISARCIBILITA' DEL DANNO
AI SENSI DELL'ART. 2050 C.C. E RISARCIBILITA' DEL DANNO
NON PATRIMONIALE PER VIOLAZIONE DELL'ART. 11, D.Lgs.
196/03
ore 16,30
prof. Giovanni Buttarelli
(Segretario Generale dell'Autorità Garante
per la Protezione dei Dati Personali)
DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: LE PROSPETTIVA
DELLA CODIFICAZIONE
|