
Roma
Venerdì 6 dicembre 2002
Aula Magna
Via Ostiense, 161
Segreteria scientifica:
Dr. Pieremilio Sammarco
tel. 063222777
dir.comp@uniroma3.it
Segreteria organizzativa:
Sig. Maurizio Di Lisio
Tel: 06 57067505
Fax: 06 57067508
dilisio@uniroma3.it |
Ettore
Giannantonio (1939-2002), giudice di Cassazione, vice-direttore
del CED della Suprema Corte, per vent'anni professore
di diritto dell'informatica e di informatica giuridica
presso la Luiss, è stato per decenni un infaticabile
educatore di studenti, giovani colleghi e professionisti
alle nuove tecnologie informatiche, organizzatore di
ricerche ed iniziative culturali e, soprattutto, studioso
che ha lasciato il segno nella materia, tracciando percorsi
innovativi felicemente sintetizzati nel Suo "Manuale
di diritto dell'informatica".
La Sua improvvisa scomparsa ha lasciato un doloroso
vuoto fra quanti ne hanno apprezzato le grandi qualità
scientifiche ed umane ed hanno tratto giovamento dalla
Sua lezione. La Facoltà di Giurisprudenza dell'Università
di Roma Tre, che da poco ha attivato gli insegnamenti
di diritto dell'informatica e di informatica giuridica,
e la rivista "Il diritto dell'informazione e dell'informatica",
di cui è stato una delle guide fin dalla fondazione,
ritengono doveroso onorarne la memoria con un Convegno
come l'avrebbe immaginato Ettore Giannantonio: proiettato
sui temi nuovi, sulle prossime sfide del diritto dell'informatica,
sulla progressiva convergenza fra aspetti - l'informazione,
l'informatica, le comunicazioni elettroniche - che quando
furono da Lui pionieristicamente analizzati apparivano
distanti e non comunicanti.
Il Convegno intende seguire anche un'altra caratteristica
dell'impegno di Giannantonio: la interdisciplinarietà.
Il diritto dell'informatica, di cui è stato strenuo
assertore, si è infatti distinto per la sua trasversalità,
superando i tradizionali steccati fra diritto pubblico
e diritto privato, fra diritto sostanziale e diritto
processuale e remediale, imponendo al giurista di esaminare
a tutto tondo i problemi sottoposti alla sua attenzione. |