email:
segreteria
email: rivista

sede:
Via Paola n. 46
tel. 06/6865535
fax: 06/6832506

00186 Roma

Seminario

Il Presidente della Fondazione, avv. Alfredo Viterbo, terrà, il giorno 17 novembre 2005, presso la Sala del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino una Relazione sul tema “Logica e Diritto, la Rivoluzione Informatica e l’Amministrazione della Giustizia”.

Nella Relazione verranno trattati cinque argomenti.

1) I due caposaldi della società della conoscenza, ovvero della moderna ricerca scientifica sono: a) il metodo della scienza sperimentale, b) lo strumento rappresentato dalle macchine di Turing.
Il primo teorico del metodo sperimentale fu Francesco Bacone (1561-1626).
Il primo progettista della macchina universale fu Gottfried W. Leibniz (1646-1716).
La base culturale di entrambi fu la logica e il diritto: entrambi, infatti, sia Bacone che Leibniz, furono avvocati, giudici, filosofi e scienziati.

2) Il fatto che i fondatori della moderna scienza sperimentale siano stati due giuristi, due filosofi della logica-matematica, non è un caso.
La moderna conoscenza scientifica è basata su filosofia, logica e matematica, e sul loro correlativo utilizzo, metodologico, algoritmico e sperimentale.
Ma la mente dell’uomo opera in termini ricorsivi sin dal tempo della savana ancestrale e la sua cultura è sempre stata essenzialmente computazionale.
Lo sviluppo della logica (Grecia classica, scolastica medioevale) è andato a confluire nello sviluppo della matematica (Galileo, Leibniz, Boole, Frege), donde lo sviluppo della logica-matematica e, con essa, la formulazione del paradigma di Turing per la costruzione delle macchine intelligenti.

3) Il diritto è logica procedimentale che parte da assiomi (norme) per giungere al risultato del dichiarare ciò che è giusto.
In un futuro non lontano il compito della verificazione della regolarità normativa delle procedure e dei rapporti processuali nell’ambito della giurisdizione civile ed anche di quella penale, potrà essere affidato ad algoritmi gestiti da computer, mentre il cosiddetto giudizio di merito resterà affidato al Magistrato.

4) Sono in corso varie iniziative per introdurre nell’amministrazione della giustizia l’uso delle reti telematiche e dei computer. Ma la cultura dei giuristi, dei legislatori e, in particolare quella dei Magistrati, dovrà adeguarsi alla rivoluzione informatica, anche in termini di architettura cognitiva, altrimenti l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella giurisdizione potrebbe essere addirittura disfunzionale.

5) Per poter utilizzare in nuovi paradigmi della scienza sperimentale, della logica-matematica, dell'uso pervasivo di segmentazioni digitali della realtà anche sociale, e, quindi, per potersi adeguare alla rivoluzione informatica, i Magistrati dovranno acquisire conoscenza logico-procedimentale ed applicare il metodo algoritmico.

Allo stato attuale nell'amministrazione della giustizia tale conoscenza logico-procedimentale sembra non già diffusa, ma anzi molto spesso contraddetta in disparate prassi e con variegate discontinuità sia di procedura che di merito.